Modulo registro carico scarico rifiuti

Registro di carico e scarico dei rifiuti: guida alla compilazione

Il Registro di carico e scarico rifiuti è un documento finalizzato alla redazione delle informazioni relative a qualità/quantità dei rifiuti prodotti o gestiti che consente la tracciabilità dei rifiuti in tutte le fasi, dalla produzione all’invio a smaltimento, così da consentirne una ricostruzione fedele della sua storia.

Il Registro di carico e scarico rifiuti è un documento finalizzato alla redazione delle informazioni relative a qualità/quantità dei rifiuti prodotti o gestiti che consente la tracciabilità dei rifiuti in tutte le fasi, dalla produzione all’invio a smaltimento, così da consentirne una ricostruzione fedele della sua storia. Continua a leggere e scopri cos’è e come compilare un registro scarico e carico rifiuti secondo le normative vigenti.

Registro scarico e carico rifiuti: Cos’è?

Il Registro carico e scarico è la base informativa per la compilazione annuale del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) e contiene tutte le informazioni rispetto alla qualità e quantità dei rifiuti prodotti, trasportati, smaltiti, intermediati o recuperati.
La principale fonte dei contenuti necessari alla compilazione dei registri sono i formulari di identificazione dei rifiuti e la normativa del registro di carico e scarico dei rifiuti che disciplina, appunto, la gestione dei rifiuti aziendali il D.Lgs 152/2006 nella parte quarta.

Il DM 148/1998 ha reso disponibili due modelli di registro e le relative istruzioni di compilazione:

  1. il modello A: dedicato alle attività di produzione, recupero, smaltimento, trasporto, intermediazione e commercio con detenzione dei rifiuti;
  2. il modello B: destinato invece alle attività di intermediazione e commercio senza detenzione.

Nel registro devono essere registrate due operazioni che coinvolgono:

  • i movimenti di scarico relativi ad un rifiuto affidato ad un trasportatore autorizzato, destinato a recupero o smaltimento;
  • i movimenti di carico relativi al momento della produzione di un determinato rifiuto.

Cosa si intende per carico e scarico rifiuti

Il termine carico si riferisce a qualsiasi rifiuto prodotto da parte di una determinata azienda, mentre per scarico si intende la registrazione del formulario successivamente al conferimento del rifiuto.

Chi deve compilare il registro di carico e scarico rifiuti?

Hanno l’obbligo di tenere un registro di scarico e carico rifiuti:

  • i produttori di rifiuti derivanti da attività di recupero e smaltimento;
  • chi effettua attività di trasporto e raccolta a titolo professionale;
  • chi effettua attività di recupero e smaltimento;
  • i produttori di rifiuti speciali pericolosi;
  • i produttori di rifiuti speciali non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali o artigianali.

Chi è esonerato dalla compilazione del registro di carico e scarico?

I produttori:

  • secondo l’art. 2135 C.C. : i produttori di rifiuti speciali (link articolo rifiuti speciali) non pericolosi derivanti da attività di demolizione, costruzione, scavo, attività commerciale, attività agro-industriali;
  • le imprese agricole di cui all’art 2135 del C.C. che producono rifiuti pericolosi;
  • i soggetti esercenti attività incluse nell’ambito dei codici Ateco 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02 che producono rifiuti pericolosi;
  • i soggetti abilitati a raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante, limitatamente ai rifiuti relativi al loro commercio (art. 266 c.5 D.Lgs. 152/2006).

Registro di carico e scarico rifiuti: Normativa di riferimento

La normativa 152/2006 parte quarta disciplina la gestione dei rifiuti aziendali mentre il DM 148/1998 ha reso disponibili i due modelli di registro e le relative istruzioni di compilazione.

Come compilare il registro di carico e scarico rifiuti!

Il registro di carico e scarico dei rifiuti deve essere compilato in modo preciso e secondo quanto previsto dalla normativa in vigore. A seguire le informazioni che devono essere contenute nel registro:

  • la data di produzione oppure di presa in carico e di scarico del rifiuto, il numero progressivo di registrazione e la data di movimentazione;
  • le caratteristiche del rifiuto;
  • la quantità dei rifiuti prodotti o presi in carico;
  • il numero del formulario che accompagna il trasporto dei rifiuti presi in carico oppure avviati a recupero o smaltimento;
  • l’intermediario o commerciante di cui ci si avvale.

Compilazione modulo “A”

Come compilare il formulario allegato al registro di carico e scarico? Anzitutto occorre specificare che il formulario fa riferimento al documento che accompagna il trasporto del rifiuto fuori dall’azienda e deve necessariamente includere informazioni legate alle caratteristiche del rifiuto stesso, e più precisamente: il produttore, la tipologia di rifiuto, il destinatario e il trasportatore.

Qui di seguito vengono indicate le informazioni da inserire in modo corretto:

Data di emissione del formulario: inca la data in cui il formulario viene emesso.

Numero registro: numerazione progressiva per la tracciabilità del registro di carico e scarico rifiuti.

Produttore: la Ragione Sociale del produttore e il luogo in cui il rifiuto è stato prodotto e detenuto.

Destinatario: i dati relativi alla Ragione Sociale del destinatario, il codice fiscale, il numero di autorizzazione e relativa data di validità.

Trasportatore: indica la Ragione Sociale dell’azienda che si occupa del trasporto del rifiuto, il numero di autorizzazione al trasporto, data di validità e data inizio attività.

Occorre indicare anche le caratteristiche del rifiuto, ovvero:

Descrizione: come da Nuovo Elenco Europeo Rifiuti, indicare la descrizione del rifiuto in oggetto.

Cod. Rifiuto: indicare il codice associato alla precedente descrizione.

Stato fisico: occorre barrare la descrizione dello stato fisico del rifiuto (scegliendo tra solido, fangoso palabile, liquido, pulverulento).

Caratteristiche del pericolo: codice HP (per una corretta attribuzione rivolgersi ad un professionista di settore).

Destinazione del rifiuto: indicare se il rifiuto verrà smaltito o recuperato, il codice di riferimento dell’operazione (da R1 a R13 per recupero- da D1 A D15 per lo smaltimento).

N. Colli/Contenitori: indicare il n. dei colli.

Quantità: il peso presunto (barrando “peso da verificarsi a destino”) oppure quello effettivo.

Percorso: indicare variazioni eventuali di percorso.

Sottoposto a NORMATIVA ADR/RID: barrare SÌ unicamente in caso di rifiuti pericolosi (si invita a rivolgersi ad un professionista per la classificazione del rifiuto (link a servizio)).

Firma del produttore: firma e timbro del produttore.

Conducente: informazioni rispetto al conducente e al mezzo di trasporto + data e ora inizio trasporto.

Vidimazione registro carico e scarico rifiuti

Il Decreto Legislativo n. 4 del 2008 definisce inoltre che dal 13 febbraio 2008 occorre una vidimazione del Registro Carico e Scarico da parte della C.C.I.A.A. territorialmente competente.

Per quanti anni si devono conservare formulari e registri?

La legge prevede un periodo di tre anni per la conservazione e tenuta del registro di carico e scarico rifiuti.

Registro carico e scarico rifiuti: i costi

Formulare un prezzo fisso per la compilazione e la gestione non è semplice perché spesso dipende dai rifiuti da trattare, dal numero di compilazioni e consulenze necessarie, ad ogni modo, New Eco ti affianca nella compilazione e gestione dei tuoi registri di carico e scarico: chiamaci, sarà nostra premura fornirvi tutte le informazioni utili rispetto al servizio e ai suoi costi.

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido

New Eco Srl

Via Travnik 14, 34018
San Dorligo della Valle – Trieste
+39 040 825522
info@newecots.it
P.I. 01134770328