Formulario identificazione rifiuti

Formulario Identificazione Rifiuti (FIR): Guida alla compilazione

Il Formulario di identificazione Rifiuti (FIR), è un documento che deve necessariamente essere allegato al rifiuto durante le varie fasi di trasporto, al fine di garantire e facilitare la tracciabilità. 

Leggi la nostra guida e scopri come effettuare una corretta compilazione del FIR.

 

Formulario Compilazione rifiuti: Cos’è ed a cosa serve?

Il Formulario di  Compilazione Rifiuti deve essere prodotto per ogni rifiuto nelle sue fasi di recupero, trasporto e smaltimento, e da parte di ogni detentore e produttore degli stessi.

Questo particolare documento, come anticipato, serve a garantire la tracciabilità e quindi la provenienza del rifiuto in oggetto nonché la fonte. 

Ogni formulario rifiuti prevede una determinata compilazione e deve includere determinati dati, ovvero:

  • nome e indirizzo del produttore e del detentore;
  • origine, tipologia e quantità del rifiuto;
  • impianto di destinazione;
  • data e percorso dell'instradamento;
  • nome e indirizzo del destinatario.

 

Formulario rifiuti (FIR): normativa di riferimento

In Italia, lo smaltimento dei rifiuti è stato regolato organicamente dal DPR 915 del 10 settembre 1982, emanato in attuazione delle direttive CEE n. 75/442 (relativa ai rifiuti pericolosi), n. 76/403 (relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili) e n. 78/319 (relativa ai rifiuti in generale).

Il formulario rifiuti è regolato da una particolare normativa:  il modello vigente di identificazione dei rifiuti è quello definito dal DM n. 145/1998, “Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18 comma 2, lettera e) e comma 4, del D.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22″.

 

Quando è richiesta la compilazione del formulario per il trasporto rifiuti?

La compilazione del FIR rifiuti è obbligatoria e deve essere allegata a:

  1. ogni detentore e produttore del rifiuti;
  2. ogni tipologia di rifiuto;
  3. attenzione: è necessario emettere un formulario per ciascuna operazione di smaltimento, recupero, o trasporto a cui il rifiuto è destinato. 

 

Chi deve compilare e firmare il FIR

È necessario redigere quattro copie del FIR per i rifiuti, compilate, datate e firmate dal produttore oppure dal detentore dei rifiuti e controfirmate dal trasportatore.

 

Chi può emettere il FIR

L’emissione del FIR è a carico del produttore del rifiuto.

Laddove non possibile, può essere prodotto del Trasportatore (n.b. rimangono invariate le responsabilità del Produttore rispetto a quanto in esso dichiarato).

Inoltre, secondo l’art. 193, comma 2 del Testo Unico Ambientale che stabilisce infatti che “ il formulario di identificazione deve essere compilato, datato e firmato dal produttore o detentore dei rifiuti e controfirmato dal trasportatore […]”.

 

Chi deve conservare il FIR

Il produttore deve conservare una copia del formulario mentre le rimanenti tre vengono controfirmate e datate al momento della consegna al destinatario e successivamente conservate come segue:

  • una copia al destinatario;
  • due copie al trasportatore. Quest’ultimo provvederà a trasmetterne una nuovamente al produttore/detentore. 

La quarta copia mostra il peso del rifiuto verificato al momento dell’arrivo a destinazione e la firma da parte del destinatario, e certifica quindi il corretto conferimento.

La legge in vigore obbliga il trasportatore a consegnare tale copia al produttore entro i successivi 90 giorni alla data di conferimento - oppure 180 laddove si tratti di una spedizione transfrontaliera (ovvero esportazione di rifiuti prodotti all'interno di un dato stato e trasferiti verso un altro stato diverso da quello di origine). 

In caso di mancata ricezione, il produttore/detentore deve darne comunicazione alla Provincia o Città Metropolitana, oppure alla Regione laddove si tratti di trasporto transfrontaliero, così da sollevarsi da eventuali responsabilità in merito.

 

TI POTREBBE INTERESSARE: MUD 2024: Compilazione della dichiarazione e scadenze

 

Formulario identificazione rifiuti: compilazione passo dopo passo

La compilazione del formulario di identificazione rifiuti prevede dei passaggi precisi, vediamoli insieme.  

 

Indicare il numero registro

Indicare sempre il numero registro, ovvero una numerazione progressiva per la tracciabilità nel registro di carico e scarico dei rifiuti.

 

Indicare produttore o detentore

Indicare le informazioni del Produttore (Ragione Sociale e dati eventuali) oltre al luogo dove sono stati prodotti o detenuti i rifiuti in oggetto.

 

Indicare dati del destinatario

Compilare indicando le informazioni del Destinatario (Ragione Sociale e dati eventuali), il codice fiscale e il numero di autorizzazione nonché la data di validità.

Attenzione: laddove il rifiuto sia destinato ad un destino diverso dalla sede legale del destinatario si raccomanda di indicare l’unità locale.

Indicare i dati del Trasportatore

Indicare, infine, Ragione Sociale del Trasportatore nonché il numero autorizzazione trasporto, data di inizio validità e data di inizio attività.

 

Le caratteristiche del prodotto

Nella compilazione del FIR, è importante indicare i dati relativi alle caratteristiche del prodotto, e più precisamente:

  • Descrizione: indicare la descrizione come da “Nuovo Elenco Europeo Rifiuti”;
  • Cod. rifiuto.: indicare il codice del rifiuto associato alla descrizione di cui sopra;
  • Stato fisico: barrare la scelta che descrive lo stato fisico del rifiuto (1 = Solido, 2 = Pulverulento, 3 = Fangoso palabile, 4 = Liquido);
  • Caratteristiche di pericolo: indicare il codice HP;
  • Destinazione del rifiuto: indicare se il rifiuto va smaltito o recuperato, indicarne poi il codice di riferimento dell’operazione che verrà svolta dal destinatario: da R1 a R13 per il recupero, da D1 a D15 per lo smaltimento;
  • N. colli / contenitori: indicare il numero di colli e contenitori contenenti il rifiuto.

 

Indicare la quantità

Indicare un presunto peso e barrare “peso da verificarsi a destino” oppure, se disponibile l’attrezzatura per pesare, effettuare una pre-pesata dei rifiuti.

 

Informazioni sul percorso

Laddove si seguisse un tragitto diverso dal più breve, indicare le eventuali variazioni del percorso.

 

Indicazioni in caso di rifiuti pericolosi

All’interno del modulo troverai la dicitura Sottoposto a NORMATIVA ADR/RID: barrare la casella SÌ solo se il rifiuto trasportato è pericoloso.

Attenzione: si raccomanda sempre di delegare la classificazione di eventuali rifiuti pericolosi ad un professionista certificato ed assicurarsi che il trasportatore abbia il patentino valido al trasporto di tale categoria. 

 

LEGGI ANCHE: Come smaltire rifiuti speciali - Guida completa

 

La firma del produttore

Apporre timbro e firma del produttore del rifiuto. 

 

Informazioni relative al Conducente

Indicare le informazioni relative al conducente e mezzo di trasporto, incluse data e ora di inizio trasporto.

 

Compilazione riservata al destinatario

Riservato al DESTINATARIO: sezione dati destinata solo dagli operatori dell’impianto di smaltimento che, all’arrivo a destino dei rifiuti, dopo aver pesato il rifiuto e riportato il peso correttamente rilevato, compilano, timbrano e firmano il formulario, di cui una copia tornerà al Produttore.

 

Fac simile formulario rifiuti 

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido

New Eco Srl

Via Travnik 14, 34018
San Dorligo della Valle – Trieste
+39 040 825522
info@newecots.it
P.I. 01134770328