
Via Travnik 14, 34018
San Dorligo della Valle – Trieste
+39 040 825522
info@newecots.it
P.I. 01134770328
La legionella è un batterio pericoloso che può proliferare negli impianti idrici, rappresentando una seria minaccia per la salute pubblica. La sanificazione e la gestione efficaci sono fondamentali per prevenire focolai di legionellosi. Questo articolo esplora i metodi di sanificazione, le normative vigenti, le pratiche di prevenzione e le soluzioni di trattamento più efficaci per eliminare definitivamente la legionella.
La legionella (Legionella pneumophila) è un batterio che prolifera principalmente negli impianti idrici per diverse ragioni. La soglia di sicurezza è fissata a valori inferiori a 1000 UFC/l (unità formanti colonie per litro). Ecco alcuni fattori chiave che contribuiscono alla sua proliferazione:
Temperatura dell'acqua
La legionella prolifera a temperature comprese tra 20°C e 50°C, con una crescita ottimale tra 35°C e 45°C. Gli impianti idrici spesso operano in questo intervallo di temperature, specialmente nei serbatoi di acqua calda e nei sistemi di riscaldamento.
Acqua stagnante
L'acqua stagnante offre un ambiente ideale per la proliferazione della legionella. Gli impianti idrici con tubature lunghe, serbatoi di accumulo e punti morti dove l'acqua può ristagnare sono particolarmente suscettibili.
Biofilm
I batteri della legionella possono aderire alle superfici interne delle tubature formando un biofilm, uno strato sottile di microrganismi che protegge i batteri e facilita la loro crescita. Il biofilm è difficile da eliminare e può resistere ai trattamenti chimici.
Nutrienti
Gli impianti idrici possono fornire nutrienti essenziali per la legionella, come sedimenti, ruggine e altre particelle organiche presenti nell'acqua. Questi nutrienti favoriscono la crescita dei batteri.
Utilizzo di disinfettanti inefficaci
In alcuni casi, i livelli di disinfettante utilizzati negli impianti idrici possono non essere sufficienti per eliminare completamente la legionella, soprattutto in presenza di biofilm che protegge i batteri.
Sistemi di climatizzazione
Le torri di raffreddamento e gli impianti di climatizzazione, che utilizzano acqua per il raffreddamento, possono creare aerosol che diffondono la legionella nell'aria, aumentando il rischio di infezione.
Impianti idrici complessi
Gli impianti con una rete complessa di tubature, valvole e serbatoi possono avere difficoltà a mantenere un flusso costante di acqua e una disinfezione uniforme, creando condizioni favorevoli per la proliferazione della legionella.
Manutenzione inadeguata
Una manutenzione insufficiente degli impianti idrici può portare all'accumulo di sedimenti, alla formazione di biofilm e alla stagnazione dell'acqua, tutti fattori che favoriscono la crescita della legionella.
Esistono diverse soluzioni per l'eliminazione della Legionella, ognuna con i propri punti di forza e di debolezza. La scelta del metodo più adatto dipende da una serie di fattori, tra cui le caratteristiche dell'impianto idrico, il budget disponibile e le esigenze specifiche dell'ambiente da trattare. In questa sezione, esamineremo i principali trattamenti anti Legionella, analizzandone i pro e i contro per una scelta consapevole e informata.
La scelta del metodo di sanificazione più adatto per la legionella richiede competenze specifiche e una valutazione accurata delle caratteristiche dell'impianto idrico. Affidarsi a professionisti esperti come New Eco garantisce un intervento sicuro ed efficace, in linea con le normative vigenti e le migliori pratiche del settore. New Eco vanta una comprovata esperienza nella sanificazione degli impianti idrici e nella gestione della legionella, offrendo soluzioni personalizzate per ogni tipologia di impianto e livello di rischio.
Esistono 3 categorie di trattamento: trattamenti fisici, chimici e termici. Vediamo queste categorie a confronto.
Ultravioletti (UV):
Pro: Efficaci, senza residui chimici.
Contro: Richiede manutenzione regolare, inefficaci in acqua torbida.
L'uso dei raggi ultravioletti è una delle tecniche fisiche più comuni per disinfettare l'acqua. La luce UV danneggia il DNA dei batteri, inibendo la loro capacità di replicarsi e causare infezioni. Questo metodo è efficace e non lascia residui chimici nell'acqua, ma richiede una manutenzione regolare delle lampade UV e non garantisce una protezione a lungo termine senza una filtrazione adeguata. Un ulteriore svantaggio è che i raggi UV non riescono a penetrare in profondità nell'acqua torbida o nei sedimenti, il che può limitare la loro efficacia.
Ozonizzazione:
Pro: Rapida ed efficace.
Contro: Costosa, richiede gestione attenta.
L'ozonizzazione è un metodo che utilizza l'ozono, un potente agente ossidante, per distruggere i batteri. L'ozono è molto efficace nella disinfezione dell'acqua e può eliminare la legionella in modo rapido. Tuttavia, il processo può essere costoso e richiede un'attenta gestione per garantire la sicurezza, poiché l'ozono può essere tossico. Inoltre, l'ozonizzazione richiede un'infrastruttura complessa per la generazione e l'applicazione dell'ozono, aumentando ulteriormente i costi.
Iperclorazione Shock:
L'iperclorazione shock è un trattamento disinfettante intensivo utilizzato per eliminare il batterio Legionella pneumophila dall'acqua. Si basa sull'azione biocida del cloro libero a elevate concentrazioni, che distrugge i microrganismi ossidando i loro componenti cellulari.
Rame e Argento Ionizzati:
L'uso di rame e argento ionizzati sfrutta le proprietà antimicrobiche di questi metalli per prevenire la proliferazione della legionella. Gli ioni di rame e argento interferiscono con i processi cellulari dei batteri, uccidendoli. Questo metodo è duraturo e può essere integrato nei sistemi di tubazioni, ma l'installazione iniziale può essere costosa. Inoltre, il rilascio costante di ioni può richiedere un monitoraggio continuo per garantire che i livelli rimangano efficaci senza diventare tossici.
Lo shock termico è un metodo di disinfezione che utilizza alte temperature per eliminare i batteri. Si basa sul principio che la Legionella non è in grado di sopravvivere a temperature elevate per periodi prolungati. Inoltre, mantenere temperature elevate costantemente può accelerare l'usura delle componenti dell'impianto e non essere compatibile con molti scenari, richiedendo una manutenzione più frequente.
Ogni Paese ha normative e linee guida specifiche per la prevenzione e il controllo della legionella. In Italia, i riferimenti principali sono:
È fondamentale consultare le normative vigenti per garantire la corretta gestione della legionella negli impianti. Le sanzioni per la non conformità possono essere severe e includono multe significative e responsabilità penali in caso di focolai di legionellosi.
La prevenzione è il modo più efficace per affrontare la legionella. Le seguenti pratiche sono fondamentali per minimizzare il rischio di contaminazione:
L'analisi regolare dell'acqua per la presenza di legionella è cruciale per la prevenzione. Le analisi dovrebbero essere effettuate in conformità con le linee guida normative, generalmente con frequenza trimestrale o semestrale, a seconda del tipo di impianto e del livello di rischio associato.
Come svolgere le analisi:
LEGGI ANCHE:
Escherichia coli nell’acqua: dove trovare e come eliminare il batterio
L'iperclorazione shock rappresenta una soluzione efficace e rapida per combattere la legionella negli impianti idrici. Tuttavia, è essenziale eseguire questa procedura con cura, adottando tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza del sistema idrico e delle persone che lo utilizzano. Combinata con una manutenzione regolare, l'iperclorazione shock può contribuire significativamente alla prevenzione delle infezioni da legionella.
Funzionamento
Preparazione: Prima di iniziare l'iperclorazione, l'impianto idrico deve essere preparato. Questo include la chiusura delle valvole di uscita, la verifica dell'integrità del sistema e l'assicurazione che l'impianto sia pulito da sedimenti e biofilm.
Applicazione del Cloro: Il cloro viene introdotto nell'impianto idrico ad una concentrazione molto elevata, solitamente tra 20 e 50 mg/L (milligrammi per litro). Questa elevata concentrazione è necessaria per garantire l'eliminazione dei batteri.
Circolazione e Contatto: L'acqua clorata viene fatta circolare attraverso l'intero sistema idrico, assicurando che tutte le parti dell'impianto vengano trattate. Il tempo di contatto può variare da alcune ore a un massimo di 24 ore, a seconda della gravità dell'infezione e delle caratteristiche dell'impianto.
Risciacquo: Dopo il periodo di contatto, il sistema deve essere risciacquato accuratamente per rimuovere il cloro residuo e ripristinare i livelli di cloro normali. Questo passo è fondamentale per evitare la corrosione delle tubature e la possibilità di irritazione per gli utenti finali.
Efficacia: L'iperclorazione shock è altamente efficace nel distruggere la legionella e altri batteri patogeni, inclusi quelli protetti da biofilm.
Rapidità: Il processo può essere completato in un tempo relativamente breve, permettendo una rapida messa in sicurezza dell'impianto idrico.
Ampia Applicabilità: Può essere utilizzata in una varietà di impianti idrici, inclusi sistemi domestici, ospedalieri, industriali e torri di raffreddamento.
TI POTREBBE INTERESSARE:
Pfas in alimenti e acqua potabile: cosa sono, dove si trovano e come evitarli
La gestione della legionella nell'acqua potabile richiede un approccio integrato che includa monitoraggio continuo, manutenzione preventiva, e trattamenti regolari. È importante che i gestori degli impianti idrici collaborino con esperti in sanificazione per implementare le migliori pratiche e garantire la sicurezza dell'acqua potabile per tutti gli utenti. La gestione efficace include la formazione e la sensibilizzazione di tutti i soggetti coinvolti nella gestione degli impianti idrici sono cruciali per prevenire la legionellosi. I proprietari di edifici, i gestori degli impianti, gli addetti alla manutenzione e il personale sanitario devono essere informati sui rischi della legionella, sulle misure di prevenzione e sulle procedure di controllo.
La legionella rappresenta un rischio per la salute pubblica, ma con la giusta conoscenza, le giuste procedure e l'implementazione di soluzioni efficaci, è possibile eliminarla e prevenire focolai di legionellosi. La combinazione di metodi di sanificazione, misure preventive e gestione proattiva è fondamentale per garantire la sicurezza dell'acqua e la salute pubblica.
Contatta New Eco per maggiori informazioni o per analisi di laboratorio volte all'individuazione della Legionella negli impianti idrici
Via Travnik 14, 34018
San Dorligo della Valle – Trieste
+39 040 825522
info@newecots.it
P.I. 01134770328